La taratura delle bilance o più in generale dei sistemi di pesatura, è il processo attraverso il quale si verificano le prestazioni dello strumento rispetto a campioni di riferimento. Non esiste un solo metodo per eseguire la taratura di una bilancia, tuttavia, una taratura eseguita a regola d'arte, dovrebbe prevedere quantomeno le seguenti prove: Prova di ripetibilità: consiste nell'applicare ripetutamente sul ricettore del carico un quantitativo determinato di campioni di massa, tipicamente il 50% della portata massima e la portata massima, verificando quindi, che l'indicazione sia sempre la stessa a meno di un errore massimo permesso. La prova deve essere eseguita almeno 3 volte per ogni carico. Prova di decentramento del carico o eccentricità: consiste nel spostare un determinato carico in diversi punti del ricettore del carico verificando anche in questo caso che l'indicazione sia sempre la stessa a meno di un errore massimo permesso. La prova deve essere eseguita con un carico pari a circa 1/3 della portata massima, e deve essere spostato al centro e nei quattro angoli in caso di una piattaforma quadrata o rettangolare. Se si tratta di una piattaforma con più di 4 celle di carico (tipicamente pese a ponte) la prova deve essere eseguita con un carico pari max/(n-1) dove max è la portata massima, "n" è il numero di celle di carico ( esempio: portata 60000 e 8 celle di carico....60000/7=8571 la prova può essere eseguita con 8500 kg Prova di linearità: consiste nell'applicare sul ricettore del carico con diversi step, campioni di massa che vanno dalla pesata minima prevista, fino alla pesata massima prevista per lo strumento in esame. Sarebbe opportuno, eseguire quantomeno 5 + 5 pesate. Le prove dovrebbero prevedere almeno la pesata minima, la pesata massima e tre pesate intermedie. Bisogna tuttavia osservare che cinque pesate sono proprio il minimo indispensabile, in quanto con solo 5 pesate, spesso lo strumento non viene testato nel range tipico di utilizzo dell'utente, facciamo un esempio: se ho una bilancia da 1500 kg di portata massima con una pesata minima di 10 kg, avremo che le pesate di prova previste, saranno 10 kg / 1500kg / 500kg / 1000kg / 250kg se però il nostro utilizzatore usa la bilancia ad esempio per pesare confezioni o bancali che hanno un peso tipico di 120 kg le prove eseguite, diranno ben poco sull'affidabilità della bilancia nel campo di utilizzo effettivo. Per questo motivo, è sempre opportuno verificare che le prove eseguite, concordino con il campo di utilizzo della bilancia. Eseguita la taratura dello strumento, quindi verificato lo scostamento dell'indicazione per le diverse prove previste abbiamo quasi finito...in realtà no, anzi arriva la parte fondamentale: capire con quale incertezza di misura sono validi i risultati ottenuti!!! Facciamo un esempio pratico: ho una bilancia con portata 5kg e divisione di lettura 1g eseguo la prova di linearità in 5 punti, banalmente 1kg 2kg 3kg 4kg 5kg e osservo che in ognuno di questi punti lo strumento indica il valore atteso 1kg 2kg etc. potrei dire bene! ottimo strumento tuttavia mi manca l'informazione fondamentale: l'incertezza con cui ho rilevato quei valori, infatti se ad esempio i miei 5 campioni di massa da 1kg avessero un'incertezza sulla misurazione del loro valore convenzionale di 5g ciascuno nella misura a 5kg avrei solo per la componente di incertezza introdotta dai campioni un possibile errore di 25g (solo a titolo di esempio in realtà le componenti che incidono sulla determinazione dell'incertezza sono molte e i calcoli non sono così banali) Pertanto diffidate di chi vi fornisce di un certificato di taratura senza fornirvi l'incertezza con cui ha valutato le misurazioni, anche nel caso un cui sia una semplice relazione di prova ad "uso ISO9001" come a volte succede
DS Sistemi di pesatura è in grado di offrirvi le seguenti tipologie di taratura:
Taratura secondo criteri ISO:9001:2015
Questa tipologia di taratura prevede l'emissione di una relazione di taratura.
Il nostro Laboratorio accreditato esegue questa tipologia di taratura con emissione di certificato LAT.
Per capire al meglio la differenza vi invitiamo a visionare il documento al seguente link: www.accredia.it/app/uploads/2013/07/6978_differenza_accreditamento_17025_certificazione_9001_11_07_2013.pdf